L’abbiamo fatto perché nella nostra città non c’era nessun luogo dove potersi incontrare, discutere e agire insieme. Per questo è nato il progetto della Casa in Movimento, che vuole essere un luogo dove gruppi e attività diverse (inter)agiscono positivamente per migliorare noi stessi e perché la nostra città diventi un po’ più accogliente, giusta, vivibile.L’idea della Casa in Movimento vuole essere quella di uno spazio aperto, multiforme, gratuito, allegro.
Aperto, perché pensiamo che questo luogo possa essere utilizzato da associazioni, gruppi, collettivi, individualità che operano per una cultura di pace, solidarietà, giustizia sociale e ambientale. Dove giovani (da più o meno tempo) possano incontrarsi, scambiarsi idee, costruirsi una coscienza critica del mondo.
Multiforme, perché chiunque condivide queste esigenze può partecipare al progetto e contribuire realmente alla sua ideazione, proponendo e realizzando nuove attività e costruendo nuovi percorsi. La nostra identità sono le nostre pratiche e le relazioni che costruiamo.
Gratuito, perché riteniamo che un “mondo diverso è possibile” a partire da diversi rapporti tra esseri umani non basati sul denaro e sul tornaconto. Vogliamo condividere un progetto: lavorare “con” le persone e non “per”.
Allegro, perché pensiamo che il mondo consumista fatto di merci, denaro e potere ci spinge a vite grigie ed infelici. E contro questo mondo anche l’allegria diventa una pratica resistente!