Scuola Popolare Migranti serale


Dal 2007 al 2014 la Casa in movimento ha ospitato anche una scuola popolare di italiano per migranti aperta sia a donne che uomini, promossa dall’Associazione Cultura Popolare.

L’attività di scuola popolare è caratterizzata dal fatto di essere animata non necessariamente da persone che hanno titoli accademici per l’insegnamento della lingua, e per essere quindi non solo luogo di apprendimento ma anche di sostegno e reciproca conoscenza; di vedere nella lingua un mezzo di emancipazione per chi proviene da altri paesi in modo da renderlo soggetto attivo all’interno della società; di puntare all’inclusione e al meticciamento culturale, ossia alla valorizzazione e all’incontro delle diverse culture dei partecipanti alla scuola.

La scuola popolare migranti della sera ha spesso fatto ricorso a laboratori creativi (lavorazione creta, disegno e pittura creativa) come strumento per raccontare se stessi, al di là del linguaggio verbale.

Insieme alla scuola popolare migranti del Quartiere Stella ha promosso dal 2010 al 2014 delle giornate di scuola popolare “in piazza”

scuola popolare migranti in piazza
Scuola popolare “in piazza” al parco Olof Palme, 2014